Sommario
Articoli
Tra le letterature. Ricezione. Contaminazione. Traduzione | |
Simone Costagli | 5-28 |
I ‘Voyages excentriques’ in Italia fra traduzione e riscrittura (1823-1824) | |
Bianca Del Buono | 29-54 |
Le père Martin di Ruben Saillens e Là dove c’è amore c’è Dio di Tolstoj. Storia di un «plagio involontario» | |
Roberta De Giorgi | 55-75 |
Un traduttore molto visibile. Tommaso Landolfi negli anni Trenta | |
Alice Gardoncini | 77-98 |
Shakespeare all’italiana | |
Stephen Orgel | 99-111 |
Le prime traduzioni inglesi dell’opera di Svevo: nuove considerazioni alla luce delle carte d’archivio | |
Giulia Perosa | 113-137 |
And I have foresuffered all. Voci di profeti in The Waste Land | |
Milena Romero Allué | 139-180 |
Il Teatro aureo spagnolo tra Leyenda Áurea e Leyenda Negra: Calderón, Schlegel, Böhl de Faber | |
Katerina Vaiopoulos | 181-202 |
Figli del Muro. Dialoghi generazionali e memoria della ex Germania Est | |
Stefania De Lucia | 203-225 |
«The country is holy». Echoes of melancholia, hermitage and nostalgia in Dylan Thomas’s later poetry | |
Giovanni Verdoliva | 227-250 |
Forsennare il soggettile fino a dissolversi: Alejandra Pizarnik | |
Federica Rocco | 251-276 |
Recensioni
Il manoscritto Saibante-Hamilton 390. Edizione critica, diretta da Maria Luisa Meneghetti | |
Alvise Andreose | 277-291 |
Enrico Tatasciore, Moderne parole antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba e classici | |
Andrea Del Ben | 293-303 |