Sommario
Articoli
| Tra le letterature. Ricezione. Contaminazione. Traduzione | |
| Simone Costagli | 5-28 | 
| I ‘Voyages excentriques’ in Italia fra traduzione e riscrittura (1823-1824) | |
| Bianca Del Buono | 29-54 | 
| Le père Martin di Ruben Saillens e Là dove c’è amore c’è Dio di Tolstoj. Storia di un «plagio involontario» | |
| Roberta De Giorgi | 55-75 | 
| Un traduttore molto visibile. Tommaso Landolfi negli anni Trenta | |
| Alice Gardoncini | 77-98 | 
| Shakespeare all’italiana | |
| Stephen Orgel | 99-111 | 
| Le prime traduzioni inglesi dell’opera di Svevo: nuove considerazioni alla luce delle carte d’archivio | |
| Giulia Perosa | 113-137 | 
| And I have foresuffered all. Voci di profeti in The Waste Land | |
| Milena Romero Allué | 139-180 | 
| Il Teatro aureo spagnolo tra Leyenda Áurea e Leyenda Negra: Calderón, Schlegel, Böhl de Faber | |
| Katerina Vaiopoulos | 181-202 | 
| Figli del Muro. Dialoghi generazionali e memoria della ex Germania Est | |
| Stefania De Lucia | 203-225 | 
| «The country is holy». Echoes of melancholia, hermitage and nostalgia in Dylan Thomas’s later poetry | |
| Giovanni Verdoliva | 227-250 | 
| Forsennare il soggettile fino a dissolversi: Alejandra Pizarnik | |
| Federica Rocco | 251-276 | 
Recensioni
| Il manoscritto Saibante-Hamilton 390. Edizione critica, diretta da Maria Luisa Meneghetti | |
| Alvise Andreose | 277-291 | 
| Enrico Tatasciore, Moderne parole antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba e classici | |
| Andrea Del Ben | 293-303 | 
