Sommario
Articoli
| Spartaco da Cicerone a Stanley Kubrick: la storia romana al rallentatore | |
| Andrea Musio | 5-30 | 
| "Distinguere lingua" (Sil. 1, 78): sul primo canto dei Punica e la sua ricezione | |
| Arianna Sacerdoti | 31-83 | 
| I neologismi tecnici dell’"Opus Agriculturae" di Palladio: l’influenza della terminologia agronomica latina sui derivati romanzi | |
| Moreno Campetella | 85-118 | 
| Le interrogative indirette in italiano e francese: un esperimento comparativo | |
| Paola Bazan | 119-155 | 
| Pragmatics through Literature: A Teaching Experience | |
| Rosalia Di Nisio | 157-183 | 
| English for Academic Purposes at Udine University: An Ends Approach | |
| Michael Tooke | 185-203 | 
| Didattica della grammatica e prove INVALSI | |
| Maria G. Lo Duca | 205-225 | 
| Riconoscimento delle relazioni anaforiche nelle prove INVALSI (2010-2014) | |
| Zuzana Toth | 227-247 | 
Recensioni
| Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto | |
| Arianna Sacerdoti | 249-256 | 
| Zara Martirosova Torlone, Vergil in Russia. National Identity and Classical Reception | |
| Roberta De Giorgi | 257-266 | 
