Sommario
Articoli
| Omaggio a Germano Proverbio | |
| Andrea Balbo, Cristina Onesti | 5-8 | 
| Il contributo di Proverbio al rinnovamento della riflessione grammaticale in Italia | |
| Cristiana De Santis | 9-31 | 
| La traduzione come messaggio | |
| Anna Trocini | 33-48 | 
| Germano Proverbio e il rinnovamento della didattica del latino | |
| Andrea Balbo, Sonia Francisetti Brolin | 69-86 | 
| La didattica della lingua tedesca in prospettiva valenziale: uno studio di caso | |
| Elisa Corino, Cristina Onesti | 49-67 | 
| Germano Proverbio e il dibattito scolastico tra contestazione e riforme mancate | |
| Giorgio Chiosso | 87-99 | 
| Il lessico del solecismo nei grammatici latini | |
| Anna Zago | 101-139 | 
| Oralità e scrittura nell’Irlanda tardolatina: status quaestionis e approfondimenti | |
| Silvia Canepa | 141-162 | 
| Forme latine di nomi di luogo nelle fonti medievali del Patriarcato di Aquileia. Note e osservazioni sui paleonimi di un territorio multilingue | |
| Gabriele Zanello | 163-183 | 
| Il plurilinguismo letterario nelle farse di Giovan Giorgio Alione | |
| Mikaël Romanato | 185-225 | 
| Scelte slavofile nella Grammatica della lingua illirica (1808) di Francesco Maria Appendini | |
| Ivana Lovrić Jović | 227-251 | 
| «The perfect afternoon slowly ripened». Inherent links between The Garden-Party and Mrs Dalloway | |
| Fiorella Guerra | 253-276 | 
| Riflettere sulle parole: la formazione delle parole nelle prove Invalsi | |
| Zuzana Tóth | 277-298 | 
| Parlare più lingue. Una ricerca sulle “seconde generazioni” nelle scuole di Udine | |
| Fabiana Fusco | 299-320 | 
Recensioni
| Laura Becker, Articles in the World’s Languages | |
| Giampaolo Salvi | 321-326 | 
| Crescenzo Formicola, Echi di memoria e controcanti. Montale, Sereni, Fortini ed Orazio (con un Saggio sull’Ode I 22, A Lalage) | |
| Marco Verde | 327-332 | 
| Wout Van Praet, Specificational and Predicative Clauses. A Functional-Cognitive Account | |
| Giampaolo Salvi | 333-339 | 
