Sommario
Articoli
| Revising Ovid’s “Metamorphoses”: Dramatizing the Mythical in Mary Shelley’s “Proserpine” | |
| Maria Giovanna Campobasso | 5-32 |
| Haiku in latino: poetiche, codici e metodi in due esperimenti (1999; 2016) | |
| Arianna Sacerdoti | 33-54 |
| Onomastica e traduttologia: analisi di un corpus di film d’animazione Disney | |
| Fabiana Fusco | 55-74 |
| Da barbaro traditore a eroe nazionale: l’affaire Vercingetorige | |
| Andrea Musio | 75-104 |
| Per l’introduzione della linguistica generale nel curriculum delle scuole superiori | |
| Davide Astori | 105-129 |
| Apprendimento rovesciato in LS e sviluppo di abilità cognitive complesse | |
| Edoardo Menegazzo | 131-150 |
| Universi paralleli. Indicazioni e materiali per la riflessione grammaticale nella scuola primaria | |
| Diego Pescarini | 151-173 |
| Variazione grammaticale dei dialetti d’Italia | |
| Paola Benincà | 175-202 |
Recensioni
| Imre Szilágyi, Analisi sintattica moderna | |
| Rossella Iovino | 203-207 |
| Roberta De Giorgi e Renzo Rabboni (a cura di), Aleksandr Nikolaevič Veselovskij. Studi su Dante | |
| Kristina Landa | 208-216 |
| Víctor Acedo-Matellán, The Morphosyntax of Transitions. A Case Study in Latin and Other Languages | |
| Guido Cavallo | 217-224 |
