Sommario
Articoli
| “Vis verbi”: Varrone e le etimologie nel primo libro delle “Storie” di Tito Livio | |
| Antonella Duso | 5-17 | 
| Flucht und Migration in Vergils “Aeneis” und Homers “Odyssee” | |
| Michael P. Schmude | 19-39 | 
| La lingua delle traduzioni scolastiche dal latino | |
| Ilenia Sanna | 41-57 | 
| Dal latino all’italiano moderno: diacronia della negazione frasale | |
| Matteo Greco | 59-112 | 
| Il plurilinguismo dell’Asia Minore di età antica attraverso la documentazione epigrafica: due casi di interazione tra greco e lingue locali | |
| Elisa Nuria Merisio | 113-137 | 
| Oswald von Wolkenstein: un esempio tardomedievale di plurilinguismo | |
| Dario Capelli | 139-165 | 
| Costrutti a controllo e accusativo con l’infinito nella versione delle “Meditationes Vitae Christi” trasmessa dal ms. Paris, Bibliothèque Nationale, Ital.115 | |
| Imre Szilágyi | 167-183 | 
| “Most rude despair, my daily unbidden guest”. Melanconia e alchimia nell’ultimo sonetto di “Astrophil and Stella” | |
| Milena Romero Allué | 185-238 | 
| Implementing plurilingualism in the foreign language classroom | |
| Antoinette Camilleri Grima | 239-258 | 
| An inquiry into language uses of bilingual primary school children | |
| Patrizia Cordin, Maria Vender | 259-279 | 
| Promozione del plurilinguismo in età scolare e inclusione: il progetto IMPACT-FVG 2018-2020 | |
| Gianluca Baldo, Federico Salvaggio | 281-304 | 
Intervista
| “Reception of Classics”: la canzone “Cassandra” di Flo | |
| Arianna Sacerdoti | 305-309 | 
Recensioni
| Valentina Prosperi – Federica Ciccolella (a cura di), La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l’Occidente | |
| Morena Deriu | 311-317 | 
| Guido Milanese, Filologia, letteratura, computer. Idee e strumenti per l’informatica umanistica | |
| Alessandro Re | 319-327 | 
