Sommario
Articoli
| A graph database about Latin nominal compounds | |
| Andrea Brunello, Alessandro Re, Giovanni Torresin | 5-32 |
| Morphological constraints and diachrony: the Latin -men suffix | |
| Davide Bertocci, Greta Mozzato | 33-60 |
| CorefLat. Annotazione e modellizzazione per la risoluzione di coreferenze in latino | |
| Eleonora Delfino, Roberta Grazia Leotta, Marco Passarotti, Francesco Mambrini | 61-91 |
| Il latino in Brasile nel XVI secolo: una prospettiva storiografica sull’insegnamento dei gesuiti nel progetto missionario durante la colonizzazione portoghese | |
| José Mario Botelho, Leonardo Ferreira Kaltner | 93-117 |
| Proposta didattica per una lettura quantitativa senza ictus dell’esametro latino | |
| Fabio Vendruscolo | 119-144 |
| I ‘nuovi parlanti’ nella trasmissione della lingua di minoranza alle nuove generazioni. Un confronto tra esperienze | |
| Gabriele Zanello | 145-159 |
| I ‘nuovi parlanti’ nella trasmissione della lingua di minoranza alle nuove generazioni. Un confronto tra esperienze | |
| Francescu Maria Luneschi | 161-184 |
| I neoparlanti del corso: una realtà (quasi) impensata | |
| Marina Branca | 185-202 |
| Elementi di purismo linguistico nel sardo scritto dei nuovi contesti d’uso: un confronto con il parlato (semi)spontaneo | |
| Piergiorgio Mura | 203-229 |
| Che sardo si parla nei media televisivi? Appunti sulla lingua di neo-parlanti al microfono | |
| Simone Pisano | 231-262 |
| New speaker di ladino? Un’analisi sociolinguistica e morfosintattica | |
| Sophie Mangutsch, Ruth Videsott | 263-293 |
| Chi sono i ‘nuovi parlanti’ di lingua friulana? Alcune considerazioni di politica linguistica | |
| Fabiana Fusco, Gianluca Baldo | 295-319 |
