Submission

Invia una proposta


Per la proposta di articoli da pubblicare rivolgersi all’indirizzo: lam.all@uniud.it oppure renato.oniga@uniud.it (vedi le Linee guida per gli autori)

Linee guida per gli autori

Settori scientifici
La rivista Lingue antiche e moderne accoglie solo contributi di ricerca originali, non pubblicati in precedenza, e recensioni di libri scientifici. I settori di pertinenza sono: lingue e letterature antiche e moderne, filologia, linguistica, storia degli studi, didattica.

Lingue
I contributi possono essere scritti in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.

Dimensioni dei contributi
Gli articoli potranno avere una lunghezza massima di 30000 caratteri spazi inclusi. Essi dovranno inoltre contenere un abstract in inglese di non più di 1000 caratteri spazi inclusi. I titoli dei contributi dovranno essere chiari e concisi (non più di 10 parole).

Supporto informatico dei contributi
I contributi dovranno essere inviati esclusivamente su supporto informatico, tramite file di testo allegati a messaggi di posta elettronica. Il formato del testo dovrà essere quello di MS Word, o in subordine un documento in RTF. Le dimensioni dei caratteri dovranno essere di corpo 14 Times New Roman per il testo e corpo 12 per le note. L’interlinea dovrà essere singola. Non dovranno esserci spazi prima e dopo i singoli paragrafi.

Questa rivista non addebita agli autori alcun costo per la lavorazione o la presentazione degli articoli.

Scadenze annuali
1 marzo: scadenza per l’invio dei contributi
1 luglio: fine del processo di peer review
1 settembre: consegna dei contributi definitivi
30 novembre: pubblicazione del numero

Norme redazionali
PARAGRAFI. Il contenuto del testo dovrà essere chiaro e ben strutturato, suddiviso in paragrafi. Ogni paragrafo avrà un numero progressivo e un titolo. Il titolo del paragrafo dovrà essere in grassetto e sarà preceduto da due righe vuote e seguito da una riga vuota.

CAPOVERSI. Ogni capoverso inizierà con un rientro, ottenuto con un solo colpo del tasto di tabulazione, non usare spazi bianchi per mezzo della barra spaziatrice. Per il punto di seguito inserire un solo spazio dopo il punto. Per il punto a capo usare il tasto apposito di “a capo” (chiamato return o enter nei vari computer).

CORSIVO. Usare il corsivo per le parole straniere, salvo quelle entrate nell’uso comune (ad es. leader, partner, ecc.), e per le diciture latine et al., ibidem, passim, supra e infra.
Si userà il corsivo, inoltre, con le parole che l’autore vuole evidenziare in maniera particolare e con i titoli dei volumi o degli articoli.

MAIUSCOLO. Evitare le maiuscole per i nomi comuni (ad es. stato, governo, regione, ecc.), e per gli aggettivi e i sostantivi indicanti nazionalità (ad es. gli italiani, i francesi, ecc.). Evitare di scrivere il nome degli autori tutto in maiuscolo o maiuscoletto. Nel caso di sigle, usare solo l’iniziale maiuscola, e il resto minuscolo, e senza puntini tra una lettera e l’altra (ad es. Fiat, Usa, ecc.).

GRASSETTO. Da evitare assolutamente.

ACCENTI. Si raccomanda l’accentazione delle vocali italiane: à, ì, ò, ù (sempre con accento grave); cioè, è (con accento grave); né, sé, perché, affinché, poiché, giacché ecc. (con accento acuto).

TABELLE E FIGURE. Dovranno essere numerate e inserite nel testo. Ogni colonna andrà separata dall’altra per mezzo del tasto tabulatore, non usare assolutamente la barra spaziatrice. Evitare assolutamente le fotografie. In ogni caso, usare solo il bianco e nero. Nel caso di grafici, usare la risorsa “inserisci forme – linee” di MS Word. Tabelle e figure dovranno essere tutte delle stesse dimensioni e dello stesso corpo.

VIRGOLETTE. Servirsi delle virgolette alte o “inglesi” (ad apice doppio) per le citazioni. Usare invece le virgolette alte ad apice semplice per evidenziare gli usi semantici ‘particolari’. Si raccomanda di non usare l’apice (‘), ma la virgoletta (’) anche per l’apostrofo.

TRATTINI. I trattini che – come in questo caso – individuano un inciso dovranno essere lunghi e preceduti e seguiti da spazio. Quelli invece che indicano un composto nominale, come città-giardino, dovranno essere brevi e senza spazi. I trattini lunghi potranno essere usati anche per gli elenchi:
– questo;
– quello;
– e quest’altro.

ABBREVIAZIONI. Usare le seguenti: p. e pp. (e non pag. o pagg.); s. e ss. (e non seg. e segg.); cap. e capp.; cit.; cfr.; ecc.; vol. e voll.; n. e nn. Raccomandiamo inoltre: p. 24 e non p.24 (cioè con lo spazio); A. Manzoni e non A.Manzoni (cioè con lo spazio); J.M. Keynes e non J. M. Keynes (cioè senza spazio tra le due iniziali del nome).

NOTE. Usare le note a piè di pagina. I numeri di nota dovranno sempre precedere i segni di interpunzione (punti, virgole, punti e virgole, due punti ecc.), ma seguire le eventuali virgolette di chiusura.

CITAZIONI NEL TESTO. Di ogni citazione da opere di cui esiste una traduzione italiana va riportata la traduzione. Le citazioni brevi (3-4 righe) vanno indicate fra doppie virgolette alte. Le citazioni più lunghe (infratesto) vanno invece separate dal testo adottando con una riga vuota prima e una dopo, e messe in corpo minore.

CITAZIONI DI AUTORI CLASSICI. Usare le sigle del Thesaurus linguae Latinae per gli autori latini e del Liddell-Scott per gli autori greci. Usare sempre le cifre arabe, anche per i libri (d es. Verg. Aen. 12, 300).

BIBLIOGRAFIA. Usare il sistema “americano. Nel testo e nelle note va riportato il cognome dell’autore, seguito da parentesi aperta, anno di pubblicazione, due punti, numero delle pagine, parentesi chiusa. Cioè, ad es. Oniga (2000: 23-24). Nel caso di più opere dello stesso autore, gli anni vanno separati da un punto e virgola: Oniga (1985; 1987; 1990). Se l’autore ha pubblicato diverse opere nello stesso anno, bisogna ordinare le pubblicazioni con le lettere a, b, c, ecc.: Oniga (1997a; 1997b). Nel caso di seconda edizione usare l’esponente: Oniga (20072). Infine, nel caso di un volume tradotto in italiano, seguire il seguente ordine: anno originale di pubblicazione, trad. it., anno dell’edizione italiana, pagine dell’edizione italiana: Weber (1921; trad. it. 1968: 72). La bibliografia finale va composta secondo il modello che segue. Per lo spazio tra l’anno di pubblicazione e il titolo dell’opera servirsi del tasto tabulatore e non della barra spaziatrice. Nel caso di più opere di uno stesso autore si incolonnano semplicemente gli anni di edizione dei diversi volumi, senza ripetere il nome dell’autore. Lo stesso nome, però, va riportato due volte nel caso in cui figuri sia come autore che come curatore.

Allen, W.S.
1965    Vox Latina, Cambridge, Cambridge University Press.
Balbo, A.
2007    Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino, Utet.
Benedetti, M.
1996    Dittonghi e geminazione consonantica in latino: un caso di “deriva”, in  «Studi e saggi linguistici», 36, pp. 11-93.
Bloomfield, L.
1933    Language, New York, Holt; trad. it. Il linguaggio, Milano, Il Saggiatore, 1974.
Cardinaletti, A.
2006    Una proposta per l’insegnamento linguistico del latino e del greco antico: alcune considerazioni generali, in Essere e divenire del classico, a cura di U. Cardinale, Torino, Utet, pp. 330-347
Cinque, G. e Kayne, R.S. (a cura di)
2005    The Oxford Handbook of Comparative Syntax, Oxford – New York, Oxford University Press.
Cser, A.
1999    Diphthongs in the Syllable Structure of Latin, in «Glotta», 75, pp. 172-193.
Giusti, G. e Oniga, R.
2006    La struttura del sintagma nominale latino, in Atti della Giornata di linguistica latina, a cura di R. Oniga e L. Zennaro, Venezia, Cafoscarina, pp. 71-100.
International Phonetic Association
1999    Handbook of the International Phonetic Association. A Guide to the Use of the International Phonetic Alphabet, Cambridge, Cambridge University Press.
Larson, R.K.
2010    Grammar as Science, Cambridge (Mass.), Mit Press.
Marouzeau, J.
1922    L’ordre des mots dans la phrase latine. I. Les groupes nominaux, Paris, Champion.
Oniga, R.
1988    I composti nominali latini. Una morfologia generativa, Bologna, Pàtron.
20072    Il latino. Breve introduzione linguistica, Milano, Franco Angeli.
Oniga, R., Iovino, R. e Giusti, G. (a cura di)
2011    Formal Linguistics and the Teaching of Latin. Theoretical and Applied Perspectives in Comparative Grammar, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing.
Proverbio, G. (a cura di)
1979    La sfida linguistica. Lingue classiche e modelli grammaticali, Torino, Rosenberg&Sellier.

In caso di dubbio
Poiché le norme sopra elencate non possono evidentemente risolvere tutti i possibili problemi particolari che si pongono in ogni singolo contributo, per qualsiasi dubbio o esigenza di chiarimento si prega vivamente di contattare la Redazione prima di inviare l’articolo, in modo da risolvere preliminarmente tutti i problemi di coerenza con le norme della rivista.

File modello di LAM in formato MS Word.

Lista di controllo per l'invio di una proposta

Gli autori devono controllare la rispondenza della loro proposta di contributo alle richieste seguenti, pena il rifiuto delle submission che non aderiscano a queste linee guida.

  1. La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista. I settori di pertinenza sono: lingue e letterature antiche e moderne, filologia, linguistica, storia degli studi, didattica.
  2. Il file di submission è in un formato Microsoft Word o RTF.

  3. Dove possibile, sono stati forniti le URL dei riferimenti.
  4. Il testo ha spaziatura singola; usa un font Times New Roman 14 punti per il testo e 12 per le note; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL).
  5. Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida per gli autori, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  6. Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, vedi la sezione processo di peer review.

Informazioni sul copyright

Gli autori degli articoli ammessi alla pubblicazione, riconosceranno a Lingue antiche e moderne il diritto permanente di divulgare il proprio articolo elettronicamente, mentre manterranno il copyright e, dopo l’apparizione sulla rivista, gli autori potranno ripubblicare i loro scritti (su supporto cartaceo e/o elettronico), previo esplicito riconoscimento di Lingue antiche e moderne quale editore originale.

Licenza Creative Commons
Questa rivista è pubblicata sotto una licenza Creative Commons 4.0 License.

Informazioni sulla privacy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. La informiamo che i suoi dati saranno conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati dalla nostra società nonché da enti e società esterne ad essa collegate, solo per l’invio di materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla nostra attività. La informiamo inoltre che Lei ha il diritto di conoscere, aggiornare e cancellare i suoi dati o opporsi all’utilizzo degli stessi, se trattati in violazione della legge.

Privacy e cookie policy