Sommario
Articoli
| Plurilinguismo e politiche linguistiche. L’esempio del CIEBP | |
| Tullio Telmon | 5-22 | 
| Il plurilinguismo nell’area balcanica | |
| Emanuele Banfi | 23-44 | 
| Tratti fonetici dell’italiano della Ruhr tra percezione e non-percezione | |
| Gerald Bernhard | 45-62 | 
| Il plurilinguismo e l’ALM (Atlante Linguistico Mediterraneo) | |
| Giovanni Ruffino | 63-94 | 
| Il contatto tra il greco e le varietà romanze nella Calabria meridionale | |
| Adam Ledgeway, Norma Schifano, Giuseppina Silvestri | 95-133 | 
| Plurilinguismo in famiglie e alunni immigrati nella provincia di Pavia | |
| †Marina Chini | 135-163 | 
| Multilingual Military Forts in Roman Egypt | |
| Martti Leiwo | 165-190 | 
| La terminologie grecque et latine du plurilinguisme | |
| Bruno Rochette | 191-219 | 
Recensioni
| G. Lafe, Corso di lingua albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue | |
| Federico Vicario | 221-225 | 
| R. Ebgi (a cura di), Umanisti italiani. Pensiero e destino, con un saggio di M. Cacciari; M. Ciliberto, Il nuovo Umanesimo | |
| Roberto Norbedo | 227-235 | 
